Roberto Baciocchi è tra i fondatori dell’interpretazione architettonica nella sfera commerciale del lusso. La sua attività, conosciuta in tutto il mondo, è distinguibile per il carattere innovativo che tuttavia mantiene sempre un attento dialogo con il DNA dell’azienda a cui si applica, e per il rispetto per i contesti storici, architettonici e sociali degli ambienti, edifici e Paesi con cui lavora. La ricerca e lo sviluppo di ogni elementi di mobilio, il concetto della vetrina, l’illuminazione ed una particolare cura per i dettagli sono prerogative aggiunte di tutti i suoi progetti. Attratto dal valore estetico come espressione culturale, in un’epoca di continuo cambiamento sociale, Roberto Baciocchi è stato capace di prevedere il modo con cui la moda, in piena crescita in Italia dagli anni ’70, stava diventando un vero fenomeno, e non meramente un’appendice in un mondo che trasformava i propri canoni in continuazione. Questa illuminazione ha portato Baciocchi ad essere tra I primi re-inventori del negozio di lusso in chiave moderna, che uscisse da alcune frange ormai obsolete sull’approccio di vendita, ed utilizzare invece linee minimali con il massimo rispetto dell’architettura originale, i materiali originali e gli elementi estetici che definiscono un brand. Oltre ad essere l’interprete di tutti i negozi Prada intorno al mondo, a cui Roberto Baciocchi ed il suo studio si dedicano con continuità, Baciocchi crea numerosi progetti che spaziano da grandi marchi di lusso a piccole eccellenze, con la stessa cura nella ricerca e nella creazione dell’unicità. Rassegna Stampa: seleziona qui la rassegna stampa selezionata |