Formafantasma

Andrea Trimarchi (1983) e Simone Farresin (1980) sono Studio Formafantasma, un duo italiano di designers con base ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.

Il loro interesse per il design del prodotto nasce durante il master IM alla Design Academy Eindhoven, dove si sono laureati nel Luglio 2009. Da allora, i Formafantasma hanno sviluppato un corpo di lavoro coerente, caratterizzato da un’investigazione molto sperimentale sui materiali, ed hanno esplorato questioni come il rapporto tra tradizione e culture locali, approcci critici al concetto di sostenibilità, ed il potenziale degli oggetti come conduttori culturali. Percependo il loro ruolo come ponte tra artigianato, industria, oggetto ed utente, sono interessati nel forgiare connessioni tra la loro pratica basata sulla ricerca, ed il mondo del disegno industriale su grande scala. Come risultato allo Studio Formafantasma sono sati commissionati numerosi progetti da una grande varietà di partners inclusi Fendi, Max Mara - Sportmax, Hermès, Droog, Nodus rug, J&L Lobmeyr, Gallery Giustini - Stagetti/Galleria O. Roma, Gallery Libby Sellers, Established and Sons, Lexus e Flos.

 

Sia disegnando su commissione, sia studiando le applicazioni alternative di un materiale, lo Studio Formafantasma pone a stessa attenzione rigorosa al contesto, al processo ed al dettaglio per ognuno dei progetti che segue. La sfumatura aggiuntiva al loro approccio è che ciò viene fatto con un’attenzione speciale alle forze storiche, politiche e sociali che hanno modellato gli ambienti in analisi. Il loro lavoro è stato presentato e pubblicato internazionalmente, anche in Musei come il MoMA di New York, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Metropolitan Museum, il Chicago Art Institute, il TextielMuseum di Tilburg, il Stedelijk’s-Hertogenbosch, MUDAC di Losanna, il Mint Museum of Craft and Design della North Carolina ed il MAK Museum di Vienna, i quali hanno tutti acquisito lavori dello Studio Formafantasma per le proprie collezioni permanenti.

 

Nel 2011 Paola Antonelli del MoMA di New York e la stimata critica di design Alice Rawsthorn hanno dato una menzione speciale al loro studio all’interno di una lista di diverse pratiche che contenessero il potenziale di modellare il futuro del design. Andrea e Simone insegnano e tengono laboratori in diverse università ed istituzioni. Correntemente insegnano nei dipartimenti di ‘Well Being’ e 'Contextual Design' della Design Academy di Eindhoven. Da Ottobre 2016 seguono la direzione del Bachelor di Design all’interno del programma MADE di Siracusa, Italia.

 

Rassegna Stampa:

scarica qui la rassegna stampa selezionata
 

Formafantasma
Aurea,
Formafantasma
Lampada,