Collezione Écorce
Fonderia Artistica Battaglia è stata fondata nel 1913 da tre membri fondatori: Ercole Battaglia, Giulio Pogliani e Riccardo Frigerio. Fin dalla sua fondazione, Battaglia fabbricò bronzi artistici con la fusione a cera persa, una tecnica basata sulla colata di metallo mosso nel nucleo cavo lasciato dalla cera fusa. Il modello in cera (positivo) è realizzato con uno stampo in silicone che riproduce una copia precisa e dettagliata del modello dell'artista originale. Il modello a cera spruzzata scompare quando viene collocato in appositi forni caldi per asciugare lo stampo. Questo metodo garantisce trame delle superfici più dettagliate e rifinite. Nel corso degli anni, Battaglia ha fondato opere di artisti come Arturo Martini, Francesco Messina, Ludovico Pogliani, Marino Marini, Giacomo Manzù e, dopo la seconda guerra mondiale, Luciano Minguzzi, Giò e Arnaldo Pomodoro, Lucio Fontana. Tra le numerose opere d'arte famose prodotte da Battaglia ci sono la maestosa porta di bronzo del Duomo di Milano di Giannino Castiglioni; la statua della Madonna della Guardia di Narciso Cassino (uno dei più grandi calchi dell'epoca, alta 14 metri) e la porta del Duomo di Siena (1958) di Enrico Manfrini. Eppure le opere più famose di Battaglia, quelle per le quali sarà sempre ricordata dalle future generazioni a venire, sono il cavallo di RAI di Francesco Messina (1961); le copie dei Cavalli bizantini sopra la Basilica di San Marco a Venezia; Le Sfere di Arnaldo Pomodoro nel Cortile della Pigna e la Sfera Vaticana all'esterno della sede dell'ONU a New York; Il monumento di Floriano Bodini "The Göttingen Seven" ad Hannover e la sua famosa "Porta Santa" della Basilica di San Giovanni in Laterano per il Giubileo del 2000 a Roma. Tra gli altri artisti, Battaglia è attualmente in collaborazione con Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Kengiro Azuma, Giacomo Benevelli, Giuseppe Penone, Benedetto Pietrogrande, Michel Saint Olive, Abdullah Selim, Nico Vascellari, Serena Vestrucci, Vihls, Velasco Vitali, Peter Wächtler. Dal 2013 la Fonderia Artistica Battaglia ha ricercato una varietà di finiture superficiali e possibili patine per il bronzo. Battaglia ha catalogato oltre 150 diverse reazioni cromatiche generando così uno degli archivi più importanti per patine nel mondo. Il dipartimento di restauro e conservazione scientifica della fonderia è diretto da un restauratore diplomato all'Opificio delle Pietre Dure a Firenze. Permette la conservazione e lo studio di sculture in bronzo sia antiche che moderne. Nel 2014 la Fonderia Artistica Battaglia ha avviato un progetto sperimentale coinvolgendo alcuni dei più importanti professionisti del panorama del design artistico contemporaneo.
Rassegna Stampa scarica qui la rassegna stampa selezionata
|