Da bambina vedevo mia madre spesso nuda in giro per la casa. Nuda e di corsa tra la doccia, la preparazione della colazione, la scelta del vestito, la lavatrice, il trucco, lo straccio bagnato per lavare i pavimenti...Sempre accompagnata da musica popolare brasiliana, MPB. Ascoltava in particolare i dischi di Chico Buarque, cantautore che ha scritto tante canzoni critiche sulla dittatura militare in Brasile. Credo sia il suo compositore preferito - il mio nome viene dalla canzone ‘’Beatriz’’ del 1983. Provo ad immaginarla oggi nei suoi riti del quotidiano: mentre lava, si pettina, sceglie il vestito, prepara la colazione.. B. Y.
Esiste una distinzione tra il proprio ricordo e quello degli altri? Bibi Yamamoto a soli sei mesi dalla mostra a lei interamente dedicata nella Sala delle Colonne del Museo della Scienza, ci invita negli spazi della Fonderia Artistica Battaglia, in un luogo di intimi riti. Nicolas Bourriaud nel suo celebre testo critico Post production parla di deejaying visivo, descrivendo la reazione degli artisti di fine ‘900 all’inflazione delle immagini. Bibi è un’artista della post produzione nella sua massima espressione; trafuga oggetti, manipola fonti, dispone nello spazio espositivo pezzi acquistati su ebay. La nuova installazione complessa Women Geographies, tra montaggi e saccheggi, trasforma in materia sensibile un flusso di ricordi: ci serviamo delle narrazioni dell’artista per costruire nostri scenari. In questo universo composto da oggetti affettivi e geografie della vita quotidiana emerge la nuova edizione di sculture in bronzo, prodotta da Video Sound Art Festival e realizzata in collaborazione con la storica Fonderia Artistica Battaglia nell’ambito del progetto Open Studio.
Comunicato stampa scarica qui il comunicato stampa della mostra
Rassegna Stampa scarica qui la rassegna stampa selezionata
Photos©BibiYamamoto Courtesy dell'Artista |