Fonderia Artistica Battaglia è lieta di presentare Le Streghette, Open Studio di Benni Bosetto. Il progetto è supportato da Massimo Adario e Dimitri Borri in collaborazione con ADA, Roma. Per il progetto di residenza in Fonderia Artistica Battaglia, Benni Bosetto presenta una serie inedita di tre scettri in bronzo, progettati appositamente per la sala dei gessi della Fonderia. Durante il periodo di residenza l’artista ha modellato direttamente alle cere, realizzando tre opere uniche, rispetto alle quali ha mantenuto autentico il suo interesse per la gestualità e per il segno. Le tre sculture, concepite sin dalla lavorazione come oggetti apotropaici, verranno attivate durante l’evento inaugurale con una formula magica. Il lavoro di Benni Bosetto sovrappone e combina antropologia, religione e iconologia, mediante un processo intuitivo di ricerca. La sua pratica artistica comprende disegno, scultura, installazione e performance, attraverso cui i frammenti di diverse narrazioni si fondono in un’atmosfera onirica dando vita ad ambientazioni atemporali.
// Benni Bosetto // Benni Bosetto (Milano, 1987), vive e lavora a Milano. Si è laureata all'Accademia di Brera a Milano e ha studiato al Sandberg Institut di Amsterdam. Le sue mostre recenti includono: 2018 -OGR, Torino (prossimamente); MAMbo, Bologna, a cura di Lorenzo Balbi; Fondazione Baruchello, Roma, a cura di Caterina Molteni; ADA, Roma. 2017 - Progetto Collaterale di Arte Verona, organizzato da Mauro de Iorio; Dome, Milano, a cura di Ginevra Bria; Tile Project Space, Milano; Placentia Arte, un progetto di Roberto Fassone. 2016 - DAMA, Torino, performance a cura di Lorenzo Balbi; De Appel Art Center,Amsterdam; Marselleria, Milano. 2015 - Fanta Spazio, Milano. 2014 - Il Crepaccio, Milano. Include: Fonderia Artistica Battaglia (Milano, 2018); Pavillon des Indes (Parigi, 2016) e VIR Via Farini, (Milano, 2014).
// Massimo Adario // è nato a Roma, in Italia, nel 1970, in una famiglia imprenditoriale che gestisce un'azienda tipografica. Si è laureato in architettura nel 1998 presso l'Università di Roma La Sapienza e le sue prime esperienze lavorative sono state principalmente sviluppate all'estero, in Spagna (1998) e in Olanda (1999-2001). Dal 2001 ha continuato il suo lavoro e la sua ricerca nel mondo degli interni, degli alloggi, dell'architettura industriale e della pianificazione urbana con il suo proprio studio a Roma.
// ADA // è una galleria d'arte contemporanea con sede a Roma il cui programma è dedicato alla promozione di giovani artisti, in particolare italiani. L'identità di ADA è stata definita dopo attente considerazioni sul ruolo dell'arte e della pratica artistica in epoca contemporanea. L'attività della galleria, di promozione e sostegno alla giovane arte, mira a condividere un percorso di crescita e ricerca con i suoi artisti e pubblico rappresentati. ADA è stata fondata nel settembre 2017 ed è diretta da Carla Chiarchiaro.
Comunicato Stampa scarica qui il comunicato stampa della mostra |